Cuba è l’isola più ricercata e desiderata del momento e continuerà ad esserlo nei prossimi decenni, quando il rumore intorno sarà cessato e tutti potranno godere appieno della sua bellezza, magari con qualche comodità in più (pensate già solo al free WiFi). La Repubblica di Cuba si trova dove Oceano Atlantico, Golfo del Messico e Mar dei Caraibi si sfiorano, e al centro di una collana di isole caraibiche meravigliose che vede disposte le Bahamas a nord, Giamaica a sud, a fronteggiare Santiago de Cuba e la costa meridionale, Turks and Caicos e Haiti ad est e le Isole Cayman ad Ovest.
Cuba è anche l’isola più grande dei Caraibi e vanta le spiagge bianchissime e il mare cristallino di Cayo Largo e Varadero, città storiche come Havana e Trinidad, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, valli verdissime come quelle di Pinar del Rio, popolate dalle più note piantagioni di tabacco al mondo (ma nache di banana e di caffè), villaggi e cittadine coloniali, pensate alla meravigliosa Cienfuegos, e parchi ricchi di fauna: dal Parco Nazionale Alejandro di Humboldt, a Granma, dal Parco Nazionale Ciénaga di Zapata, al Parco Nazionale di Viñales.
MA, COSA VEDERE A L’ HAVANA?
1. Museo de la Revolución
Per conoscere un po’ di più sulla storia, sui miti e i momenti più importanti della Rivoluzione cubana, fate tappa al Museo de la Revolución, a pochi passi dal Paseo del Prado e da Parque Central, nella parte storica dell’Avana, ospitato nell’ex Palazzo Presidenziale. L’Edificio del 1919 conserva gli arredi sontuosi delle sale in cui si è decisa la storia del Paese, e modeste collezioni di documenti e testimonianze d’epoca. La Sala degli Specchi (Salón de los Espejos), realizzato tenendo ad esempio i ricchissimi arredi del Palazzo di Versailles, è il posto perfetto per una foto ricordo.
2. Bodeguita del Medio
La Bodeguita del Medio è un posto speciale, che vi catapulterà per qualche minuto nella vera atmosfera cubana, nonostante vi troviate proprio al centro della parte turistica della città. La Bodeguita del Medio è un posto turistico, ma è anche una vera istituzione da non perdere ed il luogo dove il cocktail Mojito è stato inventato e sorseggiato per la prima volta. Dal 1942 questo è il posto dove poter gustare il miglior Mojito di Cuba (e del Mondo) e ascoltare classica musica cubana suonata da artisti eccezionali, nel piccolo spazio del locale. Sedetevi a uno degli alti sgabelli intorno al bancone del bar, ordinate il vostro cocktail a base di Rum, zucchero di canna, menta e lime e lasciatevi trasportare da una bellissima rumba. Salvador Allende e Pablo Neruda, ma anche Gabriel Garcia Marquez ed Hemingway adoravano questo posto. Piacerà anche a voi!
3. Calle Obispo e Farmacia Taquechel
Lasciandovi alle spalle Plaza Francesco de Asis, e incamminandovi nella direzione di Plaza Vieja, vi ritroverete a un certo punto ad ammirare i laboratori d’arte e le vetrine dei piccoli ed eleganti negozi di Calle Obispo, che con Calle Mercaderes rappresenta la principale via dello “shopping” dell’Avana. Uno degli indirizzi che vi suggerisco di segnare è quello che custodisce come una gemma la meravigliosa Farmacia Taquechel, istituita alla fine dell’Ottocento e riaperta al pubblico a metà degli anni Novanta. Potrete fare un giro tra le due sale principali e visitare il piccolo museo, restando incantati dalla bellezza del luogo. La Farmacia conserva antiche porcellane francesi e vende unguenti e medicamenti made in Cuba ed altre salvifiche erbe officinali.
4. Plaza Vieia
Plaza Vieja, originariamente chiamata Plaza Nueva, è la piazza che mi è piaciuta di più all’Avana. Sarà perché gli edifici oloniali che la circondano sono stati restaurati da poco e i colori delle loro facciate, impreziositi da bellissimi vitrales (finestre istoriate tradizionali), ti accolgono in un abbraccio che riscalda il cuore, ma davvero questo posto farà breccia nel vostro cuore. Il cielo blu fa da tetto a questo quadro di stili (barocco e art nuveau soprattutto) e di vita quotidiana. Al centro della Piazza si trova una fontana recintata appena restaurata, e sui lati della stessa si susseguono bar, birrifici, ristoranti e negozi. In piazza, oltre ai turisti in visita nella città e a vecchi con la chitarra che intonano i classici della musica cubana, anche i ragazzini della scuola elementare Angela Lauda, che si esercitano senza problemi, durante l’ora di educazione fisica.
5. Real Fábrica de Tabacos Partagás
Se siete a Cuba, e ancor meglio all’Avana, fate un salto in una fabbrica di tabacco per acquistare un po’ di sigari da portare a casa e regalare ad amici e parenti. Nel cuore di Havana Centro, proprio di fronte al Capitolio, svetta la storica facciata della Real Fàbrica de Tabacos Partagas, azienda storica fondata nel 1845, dedita alla produzione di sigari rinomatissimi. In realtà, e questo la LonelyPlanet non ve lo dice, perché non è proprio aggiornata su Cuba, la Fabrica si è spostata a circa 2 km da qui e per vedere uomini e donne all’opera con le foglie di tabacco, dovrete fare ancora un po’ di strada. Tuttavia, a questo indirizzo potrete ancora trovare il negozio ufficiale Partagas, nel quale acquistare i miglior sigari dell’isola, dal Montecristo al Romeo y Julieta, dal più pregiato Cohiba, al Partagas (P2), il preferito da Hemingway.
❤️❤️❤️❤️ È difficile spiegare Cuba se non la vedi, ma ci sei riuscita al meglio.
Stupenda Cuba, spero di andarci il prima possibile.