Cose che devi avere per la nascita di un bebè.. manca sempre meno!

Prese dalla gioia dell’arrivo di un bebè, è normale iniziare a fare folli acquisti. Ma in realtà, cosa ci serve davvero al momento della nascita e cosa evitare di comprare?

COSA COMPRARE?

  • Passeggino, carrozzina o Trio – Scegli la soluzione giusta a seconda delle esigenze.
  • Lettino 
  • Vaschetta per bagnetto – Da abbinare ad eventuale termometro per controllare temperatura acqua
  • Fasciatoio– Che sia portatile e pieghevole, un semplice materassino da mettere sopra la lavatrice (per chi ha poco spazio!) o un fasciatoio completo di vaschetta e/o cassettiera sottostante, prepara un angolo della casa dove sistemare tutto l’occorrente per il cambio.
  • Sdraietta– Se sei al primo figlio, la sdraietta potrebbe sembrarti un acquisto superfluo…invece scoprirai presto quanto sia utile per calmare il vostro cucciolo o semplicemente farlo rilassare e dormire durante il giorno.
  • Baby monitor– Diventa necessario solo in caso abbiate una casa molto grande.
  • Materasso e Coprimaterasso– Utile per evitare di macchiare e dover presto buttare il materassino di culle, navette o lettini.
  • Set di lenzuola– A seconda di cosa utilizziate per la nanna e il trasporto (culla, lettino o navetta) procuratevi almeno 3 cambi. Solitamente il set da culla va bene anche per la navetta.
  • Sacco nanna– Non è necessariamente un “indispensabile”, ma il bebè dentro potrebbe sentirsi abbastanza protetto da fare sonni più lunghi e tranqulli. Imbottito è molto comodo anche per uscire con navetta o carrozzina durante l’inverno.
  • Copertina piccola– Di lana anallergica o di cotone a seconda della stagione, da usare per andare a spasso.
  • Coperta grande–  Anche in questo caso il materiale dipende dalla stagione, serve per il riposo a casa.
  • Body di cotone – A manica lunga o a manica corta a seconda della stagione. Meglio optare per prodotti semplici senza ricami o bottoni, non puoi nemmeno immaginare quanti ne dovrete cambiare al giorno. A questo proposito, meglio abbondare nelle quantità, considerando per esempio 2 cambi al giorno per coprire almeno una settimana…il tempo per fare la lavatrice sarà pochissimo.
  • Tutine– Di cotone felpato o leggero a seconda della stagione (evita la lana!). Anche in questo caso non lesinare nelle quantità, meglio considerarne uno al giorno per coprire una settimana.
  • Bavaglini– Per arrivare alla pappa manca ancora molto tempo, ma meglio averne una buona scorta (sempre di cotone o spugna) in modo tale da asciugare eventuali bavette e rigurgiti. Se non vuoi fare la spesa doppia compra fin da ora dei bavagli abbastanza grandi, che così utilizzerai per molto tempo a venire.
  • Tuta imbottita/da neve – Solo nel caso viviate in un posto particolarmente freddo oppure se presto partirete per una vacanza in montagna.
  • Calzine– Utili soprattutto in inverno o in posti freddi oppure quando non usate le tutine con i piedi.
  • Felpe e golfini– Anche in questo caso a seconda della stagione scegli il materiale giusto.
  • Accappatoio e asciugamani– In cotone morbido, meglio avere una certa scorta per affrontare le difficoltà di asciugatura nella stagione fredda e/o la scarsità di tempo per fare il bucato.
  • Detergenti– Per pelle e capelli, scegli prodotti delicati, neutri, senza profumazioni eccessive. Ricordati che più un prodotto è naturale meno schiuma e bolle di sapone fa.
    Non c’è bisogno di fare una grandissima scorta, vanno bene un paio di confezioni una da mettere nell’ area bagnetto e l’altro sul lavandino (dove sciacquerete il bebè al cambio del pannolino). Un consiglio…potrebbe essere più pratico che il detergente abbia l’erogatore di plastica a pompetta. Per risparmiare tempo e denaro puoi anche acquistare i kit cosmesi del bebè.
  • Idratante– Da mettere dopo il bagnetto, senza esagerare nelle quantità. Anche in questo caso scegli un prodotto delicato, neutro, senza profumazione eccessiva e meglio con ingredienti naturali e/o biologici.
  • Crema per il cambio– Da usare solo al bisogno senza esagerare, per non vanificare nel tempo l’efficacia nel tempo.
  • Salviettine–  Se a casa puoi lavare il bebè a ogni cambio, fuori potrebbe essere molto difficile. Meglio  prepararsi con una scorta di 2 o 3 pacchi…tanto non scadono!
  • Spazzola– Non potendo prevedere in anticipo se il bebè sarà un pelatone o se avrà una chioma leonina, meglio giocare di anticipo.
  • Forbicine–  Per tagliare le unghiette! le prime saranno utili nelle primissime settimane (ricordati di usarle prima tu in modo da consumarle un po’ e renderle meno taglienti). Le forbicine sono quelle fatte apposta per neonati, di piccole dimensioni e con le punte arrotondate. Per comodità puoi acquistare anche i kit completi di spazzola, aspiratorini per il naso, pettinini, forbicine e limette.
  • Prodotti per lavaggi nasali– In ospedale fatti insegnare come si fa la pulizia del nasino.
  • Prodotti per la medicazione ombelicale– Fino a quando non si seccherà e non cadrà, dovrai fare molta attenzione alla cura del cordone ombelicale in modo che la cicatrizzazione avvenga nel miglio modo possibile.
  • Termometro digitale– Esistono diversi tipi: classico rettale, a succhiotto oppure contactless.
  • Cuscino da allattamento– Forse non è proprio un indispensabile, ma potrebbe essere molto utile durante l’allattamento. La spesa non è elevata e – considerando che l’allattamento durerà almeno fino ai 6/9 mesi – ti accorgerai che si ripagherà tutto in comodità tua e del tuo cucciolo. Considera che a casa eventualmente può andar bene anche un cuscino normale, benchè più scomodo.
  • Biberon– Anche se siete per l’allattamento materno esclusivo, 1 o 2 biberon di scorta potrebbero essere molto utili (pensate se dovete tirare il latte).
  • Ciucci e succhiotti –  Il primo mese usatelo con moderazione in modo tale da non creare confusione al bebè tra succhiotto, seno e/o biberon. Ne esistono di vari tipi a seconda dell’età e del materiale. Sarà un comodo alleato per calmare il bebè, che in mancanza potrebbe prendere il vizio di succhiarsi il dito: a differenza di quest’ultimo, i ciucci moderni sono anatomici e adatti alla sunzione; inoltre sarà più facile da togliere come vizio una volta che il bebè sarà cresciuto.
  • Tiralatte– Manuale o elettrico, è molto utile nel caso il bebè non si attacchi bene oppure nel caso tu debba tornare presto al lavoro.
  • Sterilizzatore– E’ utile non solo in caso di allattamento misto o artificiale, ma anche per sanificare accessori come ciucci, piccoli giochini etc. Se non lo avete, dovrete ogni volta bollire biberon e ciucci.
  • Giostrine e carillon– Magari non dal primo giorno, ma presto saranno anche questi degli utili alleati per far addormentare e rilassare il tuo cucciolo.
  • Doudou– E’ un peluche che viene messo nella culla dai primi giorni di vita del bebè per tenergli compagnia. Per renderlo ancora più speciale, puoi metterlo nel vostro letto uno o due mesi prima della nascita in modo tale che si impregni del vostro odore e che il bambino lo riconosca fin da subito.
  • Pannoloni

 

COSA NON COMPRARE?

  • Dondolo elettrico sdraietta – Potrebbe sembrare molto utile ma è meglio non abiturarlo a questo movimento altrimenti, rischierà di piangere ogni volta che si mette a fare nanna altrove.
  • Culla – E’ davvero necessaria? La utilizzerete davvero poco. Meglio acquistare un lettino, sfruttabile fino ai 2\3 anni d’età.
  • Abbigliamento – non esagerare con gli acquisti 0\1 – 0\3 mesi, molte cose soprattutto pantaloni saranno inutilizzati.
  • Bilancia – Non servirà acquistare subito la maxi bilancia che tutti i negozi ti consigliano, sarà solamente ingombrante. Valuta appena hai bisogno, una soluzione alternativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *