Vi portiamo con noi in una valle incantata in Sud Tirol, fra la neve, le montagne e la natura.
Valles si trova a pochi minuti di distanza da Rio di Pusteria a 1353m, affascina i suoi ospiti grazie alla sua posizione ed offre un gioiello di rara bellezza: il villaggio alpino della Malga Fane, considerato l’alpeggio più suggestivo dell’Alto Adige.
Riparato dai Monti di Fundres, Valles vanta una posizione geografica vantaggiosa al cospetto di montagne imponenti e suggestive. Per le famiglie, Valles è un posto ideale per trascorrere le vacanze invernali, i bambini possono imparare a sciare su due piste per principianti nel centro paese, guidati dai maestri di sci, mentre gli esperti possono sfrecciare lungo le piste dell’area sciistica Jochtal.
Un evento particolare che si svolge ogni martedì durante la stagione invernale è la “danza dei vampiri”, festa notturna a 2.008m. Le piste sono illuminate per chi sale con gli sci d’alpinismo e la cabinovia è in servizio. Per chi invece preferisce slittare c’è una pista che parte dalla Malga Fane, mentre una pista per lo sci di fondo garantisce svago e divertimento in mezzo alla natura ed al paesaggio ricoperti di neve.
Spettacolo molto amato è la transumanza, il ritorno del bestiame a valle, come anche la festa delle malghe e la festa del latte presso la Malga Fane che si svolge nel mese di Agosto. D’estate Valles è un punto di partenza ideale per escursioni in alta montagna. Da Malga Fane infatti, partono vari sentieri escursionistici. Una meta amata per le famiglie è il Rifugio Bressanone, mentre i più esperti preferiscono la Cima di Valmala (3.022 m) oppure il Picco della Croce (3.135 m), riservato però ai veri esperti che hanno un passo sicuro.
..dieci cose da fare a Valles!
1 – Sci alpino
PREFERIBILMENTE CON BUONE CONDIZIONI METEO
Le stazioni di Maranza e Valles sono state collegate tra loro da pochi anni. La prima cosa da fare è scontata quindi, provare i 51 km di piste di sci alpino che si estendono tra le due località. In soli 7 minuti di ovovia si passa dalle piste panoramiche di Maranza (Gitschberg) a quelle più riparate nei boschi di conifere di Valles (Jochtal). Sciare a Maranza-Valles significa allontanarsi da quei posti commerciali ed affollati per immergersi in valli incontaminate e panorami idilliaci dove tutto è più familiare ed intimo.
2 – Pista Gitsch
CONSIGLIATA CON BUONA VISIBILITÀ
Appena agganciamo gli sci, la prima cosa da fare è ovviamente quella di farci trasportare, con impianti veloci, nel punto più alto, sulla cima del Gitschberg, per raggiungere il punto panoramico a 2510 mt slm e spaziare a 360° circondati da ben 500 vette! Una volta sublimati da tale veduta è il momento di scendere, ed allora giù a tutta velocità sulla pista Gitsch.
3 – Scuole di sci
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
Per chi muove i primi passi sulla neve o per chi volesse perfezionarsi, troviamo due scuole di sci, una a Maranza ed una a Valles, estremamente preparate per i principianti e pluripremiate per l’insegnamento di questa disciplina ai bambini. Il posto è ideale per la tranquillità dei genitori, in quanto la maggior parte delle piste di Valles, convergendo in un unico punto di fronte al rifugio Anratter, rendono quest’area “chiusa ” e sicura nella quale anche i più piccoli riescono ad orientarsi.
4 – Amanti del brivido
PREFERIBILIMENTE CON BUONA VISIBILITÀ
Oltre a numerose piste azzurre e rosse, possiamo esibirci anche su diverse piste nere, dove una pendenza fino a 38° metterà a dura prova anche gli sciatori e gli snowborders più esperti. Le piste 5 (Jochl) e 6 (Mitterling) presentano dei veri e propri “muri” dove dimostrare la propria preparazione tecnica e le proprie abilità; quest’ ultima è sicuramente una delle piste con il muro più ripido e difficile di tutto il Dolomiti Superski. Inoltre un enorme snowpark (con tanto di materasso gonfiabile per salti) a Valles, potrà accontentare gli snowborders ed i freestylers più esigenti, ed i bianchi pendii fuoripista i freeriders più temerari.
5 – Sci di fondo
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
Per gli appassionati di questa disciplina abbiamo invece tre piste: una di 7, una di 8 ed una di 15 km. Questi tracciati ci accompagnano attraverso meravigliosi boschi per regalarci splendide vedute su Maranza, Valle Isarco, Alpi delle Zillertal e, per finire, sulle Dolomiti.
6 – Slittino
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
Per chi ama slittare c’ è da sbizzarrirsi. Con ben 8 piste, 1 artificiale e 7 naturali, possiamo scendere attraverso conifere imbiancate sfrecciando verso valle. Una di queste piste è illuminata per la discesa notturna:la pista di slittino della famosa Malga Fane.
7 – Camminare con le ciaspole
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
Chi vuole ciaspolare o fare escursioni trova pane per i propri denti. Tra le 30 malghe presenti ben 22 sono visitabili in inverno e sono tutte una più bella dell’ altra, regalandoci l’emozione di vivere in luoghi laddove il tempo sembra essersi fermato. Una di queste, la malga Fane, poco distante da Valles è stata scelta da Barry Morrow, autore del famosissimo film Rain Man, come location del suo ultimo capolavoro Smitten, incantato da questo luogo suggestivo e paradisiaco.
8 – Baite e cucina
ANCHE CON CONDIZIONI METEO AVVERSE
A chi non piace mangiare e gustare piatti tipici della cucina tirolese? Anche per questo ce nè ed in abbondanza. Le diverse baite sparse nelle due aree e nei dintorni, tutte dall’aspetto caratteristico e familiare, ci permettono di gustare sia piatti tradizionali che deliziosi piatti tipici come canederli e spätzle, tanto per citarne alcuni, ma anche ottimi secondi e favolosi strudel e dolci che solo in Alto Adige sanno fare!
9 – Discoteca d’alta quota
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
In una di queste baite, lo Jochtal Bergrestaurant, oltre che deliziarci il palato durante le soste sciistiche possiamo, ogni martedì sera dal 22 dicembre a metà marzo, scatenarci nella “Danza dei Vampiri”, discoteca a 2000 mt slm con cabinovia in funzione dalle 20.00 alle 23.30.
10 – Alloggiare all’Alpin Hotel Masl
QUALSIASI CONDIZIONE METEO
Questa è una tappa obbligatoria se scegli di fare una vacanza in questa splendida valle, soprattutto se hai una famiglia con dei bambini! L’hotel Alpin Masl è attrezzatissimo per coccolare sia i grandi che i più piccini, sin dal mattino con una splendida colazione salutare (che io ho deciso di fare in stanza :D).
Il ristorante offre ottime prelibatezze tradizionali e del territorio, con una cucina citatissima e salutare.
Potrai scegliere di trascorrere le tue giornate approfittando delle meravigliose escursioni, oppure all’interno della struttura coccolandoti in piscina o in SPA. La SPA, ben organizzata e caratteristica si avvale di personale qualificato per qualsiasi tipo di trattamenti con prodotti naturali e del territorio.
Abbiamo deciso di alloggiare all’Alpin Masl durante il periodo natalizio ed abbiamo partecipato anche all’emozionante cenone di Natale, organizzato dalla Famiglia Messner.
Insomma una meta consigliata se si vuole staccare dalla solita routine caotica, perfetta per rilassare mente e corpo!
A presto, con tante novità… <3