Oggi rispondo alle vostre curiosità riguardanti la fotografie nel mondo delle blogger e di chi, dei social network, ne ha fatto (o sta provando a farne) un lavoro.
Recentemente su Instagram mi state ponendo diverse domande su come creare e gestire un blog ma anche su alcune tematiche più tecniche riguardanti le foto, i video, i programmi di editing e montaggio.
Oggi quindi vorrei iniziare a rispondere ad alcune delle vostre domande relative alle a fotografia e raccontarvi la mia esperienza in merito. Vorrei che questa sezione fosse il più possibile schematica e semplice, una guida nella quale trovare subito le risposte alle proprie domande, senza inutili giri di parole.
Per questa ragione qui sotto trascriverò alcune delle domande che mi vengono fatte più frequentemente e cercherò di rispondere nel modo più preciso possibile.
Per questo, se state pensando di aprire un blog, ma siete ancora incerte su come muovere i primi passi, iniziate da Instagram, tutto il resto viene dopo. Con molta calma e nessuna fretta.
Quando io ho iniziato sentivo di avere tantissime idee in testa, ma mi sembrava sempre di essere a corto di mezzi concreti per realizzarle. Pensavo che servissero chissà che supporti per trasformare in realtà le mie idee. Qui di seguito troverete una serie di consigli su come scattare le fotografie, su cosa serve davvero e cosa no.
Con cosa scatti le tue foto?
Le mie foto sono quasi tutte scattate con la mia Canon 1200D ed utilizzo l’obiettivo in dotazione. Da quando ho imparato a scattare con la macchina, difficilmente scatto con iPhone perché nella post-produzione noto delle differenze.
iPhone 8PLUS (sx) VS Canon 1200D (dx)
È necessario avere una macchina fotografica professionale per fare buone foto?
Si e no. Dipende da dove verranno pubblicate quelle foto. Per i social (Facebook, Instagram) a mio parere no. Se scattate in buone condizioni di luce e con qualche accortezza la fotocamera del cellulare può essere sufficiente per ottenere un buon risultato. Per il blog invece è consigliata una macchina fotografica perché le immagini pubblicate vengono ingrandite e se non sono di buona qualità appaiono rumorose.
Qual è il “kit base di partenza” per chi vuole iniziare a scattare delle foto per farsi conoscere sui social?
Un cellulare ed un pò di creatività.
Per ottenere l’effetto sfocato (bokeh) devo per forza acquistare un obiettivo fotografico?
No. Prima di investire del denaro in una macchina fotografica e in un obiettivo vi consiglio caldamente di fare un po’ di esperienza. Sarà un po’ come fare la gavetta, ma vi assicuro che vi servirà tantissimo.L’effetto bokeh si può ottenere facilmente se scattate una foto molto da vicino, il fondo verrà naturalmente sfocato (sì, funziona anche con l’iPhone o un qualsiasi cellulare), ma stiamo parlando di foto di dettagli. Per risultati più precisi avete a disposizione diverse opzioni. La fotocamera dell’iPhone 8plus, impostando la modalità “ritratto”, scatta automaticamente con l’effetto sfocato. L’effetto Bokeh si può ottenere inoltre attraverso l’utilizzo di alcuni programmi di editing (Lightroom e Photoshop, ad esempio) che però sono a pagamento. Se volete realizzarlo “manualmente” spendendo pochi Euro (€4.49) potete scaricare l’app FaceTune e utilizzare l’opzione sfocatura (all’interno di essa sono disponibili due gradi di intensità).
Se dovessi consigliarmi un accessorio per scattare le foto con il cellulare, quale sarebbe?
Un treppiedi o un cavalletto. Può risultare utile in tante occasioni soprattutto se devi arrangiarti a scattare delle fotografie a distanza. Ne trovate di ogni genere su Amazon, anche a pochissimi Euro.
Quali sono le migliori app\programmi per l’editing?
Da fisso sicuramente Lightroom e Photoshop. Sono i programmi più completi in assoluto che ti permettono di fare una post produzione da vero professionista. E’ vero anche però, che bisogna saperli usare. Per questo ci sono dei tutorial molto interessanti su Youtube.
Prima (sx) VS Dopo Lightroom+Photoshop (dx)
Per il cellulare le mie preferite sono: VSCO, Lightroom CC, Snapseed e FaceTune.
Come usi le app di editing?
VSCO è ottima per i filtri, la maggior parte sono a pagamento ma periodicamente è possibile acquistarli nella formula “pacchetto” con un buon risparmio. È un’ottima app sia per la quantità di filtri disponibili che per i parametri che permette di settare. Un altro assoluto pro di VSCO è che racchiude le foto in una gallery dal layout simile a quello del profilo Instagram quindi vi permette di avere una preview delle vostre foto tutte assieme per vedere se il feed è abbastanza omogeneo e vi piace l’effetto complessivo.
Lightroom CC è l’app dell’omonimo, e celeberrimo, programma di editing per pc. È un’app più tecnica di VSCO, permette di modificare moltissimi parametri e metter mano alle curve, ottenendo così un risultato più preciso e professionale.
Snapseed è un’altra app che permette di realizzare modifiche alle foto scattate e ha un’opzione in particolare che a me piace molto. Si tratta della funzione pennello che vi consente di “colorare” la vostra fotografia o parti di essa e modificare, nelle aree selezionate, alcuni parametri, rendendo alcuni dettagli più vividi.
FaceTune come accennato prima è utile per ricreare artificialmente l’effetto bokeh. Oltre a questo la utilizzo per la funzione “leviga” nelle zone in cui la foto appare particolarmente rumorosa e per la funzione sbianca quando voglio ottenere un effetto molto brillante.
È necessario acquistare Lightroom CC e Photoshop per editare le foto?
No. Almeno non all’inizio. Questi programmi richiedono un minimo di conoscenze tecniche e, oltre ad essere a pagamento, non sono semplicissimi da utilizzare. Per iniziare vanno più che bene le app che vi consigliato qui sopra! Io personalmente ora come ora utilizzo Lightroom e Photoshop, ma anche io sono partita dalle app più facili.
Per scattare belle foto è necessario fare un corso di fotografia?
Dipende dai risultati che vuoi avere, ma io credo che una bella foto sia fatta per l”80% dall’occhio della persona che la scatta. Dalla storia che vuole raccontare, da ciò che vuole esprimere. Dal modo in cui, la sua unicità come persona, renderà unica la foto che sta scattando perché sarà uno spaccato di realtà visto attraverso i suoi occhi. Il 20% è costituito da conoscenze tecniche. Il mio consiglio è: usate internet. Su YouTube troverete una marea di tutorial che vi insegneranno tutto ciò che dovete sapere e di più! Viviamo in un momento storico nel quale abbiamo tutte le conoscenze a portata di tastiera, perché non trarne beneficio?
Come faccio ad avere un profilo visivamente omogeneo?
Il tuo profilo Instagram parla di te. Proprio perché la fotografia ha un’enorme potere visivo, appena io apro una gallery ho già una primissima (e chiaramente acerba) impressione. Sì, Instagram premia i profili cromaticamente omogenei, ma questo non deve penalizzare o limitare il racconto che tu vuoi scrivere sulla tua pagina. La tela è la tua, la storia anche, colorala come preferisci! Se poi decidi che vuoi avere un feed abbastanza in linea allora il mio consiglio è di scattare le foto sempre nella medesima condizione di luce, quindi più o meno alla stessa ora e nella stessa location. Un altro trucco è quello di richiamare dei colori della foto precedente in quella successiva, possono essere dettagli anche marginali, ma conferiscono coesione. Un’altra tecnica è quella di scegliere un filtro e applicare sempre quello.
Qual è il filtro migliore per le foto?
Gira voce che Instagram premi le foto brillanti e luminose, con una buona dose di bianchi e contorni nitidi. Che sia cosi? Non lo so! Il consiglio che mi sento di darvi è: sperimentate. Scaricate alcuni filtri e provateli sulle vostre foto. Attenzione: se siete alla ricerca di creare un profilo omogeneo (tutto con un unico tono di colore), applicandoci un preset, non sempre tutte le fotografie risulteranno perfette. Questo perché in fotografia avrai dei colori diversi da foto a foto e non tutti i filtri sono adatti a tutte le fotografie. Ma con il tempo imparerai a sistemare anche questo.
Altra cosa: con il cambiare delle stagioni cambiano anche i miei gusti fotografici, il mio umore, i colori delle mie foto e, secondo me, è proprio questo il bello. Le foto sono immagini di vita, voi la vivreste una vita sempre dello stesso tono?
Come si fa ad avere la foto perfetta?
Premettendo che a seconda di ciò che volete fotografare cambiano le modalità di scatto, mi sento di dire che la foto perfetta non esiste. Come ho già accennato, la foto è scattata dalla persona che sta dietro l’obiettivo e, per questa ragione, non potrà mai essere obiettivamente perfetta. Il mio consiglio è quello di scattare tante foto (in media, su 50 io ne salvo 1) muovendovi, cambiando posizione, angolazione e prospettiva, spostando il focus. Non abbiate paura di giocare con la fotocamera e il vostro soggetto, le foto migliori sono quelle inaspettate!
Quali sono le migliori condizioni per scattare una fotografia?
Cercate di scattare alla luce naturale ed evitare le luci artificiali soprattutto se gialle. Le luci artificiali, anche quelle fotografiche, possono essere molto utili ma vanno posizionate con accuratezza per evitare spiacevoli ombre. Scattate le vostre foto davanti ad una finestra, all’aperto, in condizioni di luce piena e naturale. Evitate di scattare al sole, è molto più complesso e tende a bruciare i colori.
È necessario avere degli sfondi fotografici?
Questo dipende dal vostro stile fotografico. Instagram ci ha abituato a foto bianchissime con fondi immacolati. Scegliete il vostro stile, scegliete uno sfondo che vi piaccia. Può essere un angolo di casa, un muro colorato che trovate facendo una passeggiata, un tavolo. Aggiungete elementi che personalizzino: una pianta, un fiore, dei tessuti. Non serve avere chissà che materiale fotografico: usate la vostra creatività. Un flat lay può essere scattato su un rotolo di carta steso su una superficie in modo da ottenere un fondo del colore/motivo che volete! Usate la fantasia!
Se sono da sola e voglio fare delle foto a me devo per forza avere qualcuno che mi aiuti?
Assolutamente no. Il cavalletto di cui parlavamo prima potrà aiutarvi tantissimo! Ci vorrà più tempo e pazienza ma sapete una cosa? Vedrete la differenza. Io mi sono resa conto che, essendomi abituata così, faccio molta fatica ad apprezzare le foto che mi fanno gli altri. Questo succede perché ormai il mio occhio e la mia mente immaginano già lo scatto finale, so già come voglio quella determinata foto e risulta molto più semplice posizionare un cavalletto nella posizione che ho in mente, con l’inclinazione e la prospettiva che ho immaginato piuttosto che spiegare ad un’altra persona un’immagine che è solo nella mia testa.
Hai mai pensato di creare un tuo preset Lightroom e venderlo ai tuoi followers?
Lo stanno facendo moltissime blogger! Inizialmente non mi gasava molto l’idea, perché la creazione di un proprio filtro, è una cosa delicata a cui dedichi del tempo. Però me lo avete chiesto in tantissime e mi piacerebbe condividerlo con voi. Mi farebbe impazzire vedere uno dei miei filtri utilizzato da tantissime ragazze che mi seguono. Ne sarei sicuramente fiera!
Spero che queste righe abbiano dato un po’ di incoraggiamento a chi spesso mi scrive pensando che non ce la farà mai a farsi notare perché non ha i mezzi, la tecnologia, l’abilità necessaria. Non è così.
La fotografia è un’arte e sapete qual è la principale caratteristica dell’arte? È che ciò che la rende speciale è la persona che la crea!
Questo primo post termina qui, spero possa essere d’aiuto alle ragazze che vogliono intraprendere questa nuova avventura. Se avete domande relative al contenuto di questo post o al blog, ai video o a qualsiasi altro argomento inerente non esitate a scriverle qui sotto!
E… non dimenticate di crederci!
non vivrei senza le tue dritte😂😂❤️
Autore
Sono felice di esserti d’aiuto <3