I CINQUE MIGLIORI HOTEL DI VENEZIA

Venezia è una città unica al mondo. Gli eventi e i periodi migliori per visitarla sono parecchi, ma i più conosciuti sono il Carnevale e il Festival del Cinema.

Se state pensando di fare una sorpresa all’amore della vostra vita, prendete nota della lista che segue: abbiamo selezionato per voi dieci hotel più belli di venezia, gli alberghi incredibili in una città che il Mondo intero ci invidia. Antichi palazzi che furono testimoni di intrighi e segreti, lampade in prezioso vetro di Murano, mobili dipinti a mano, marmi lussuosi e tappeti orientali decorano le stanze e le suites di alcuni hotel riservati ai pochi privilegiati che avranno la fortuna di ammirare il Canal Grande dalla propria camera. Tra un giro in gondola e una visita alla coloratissima Burano, tornare in Hotel e sprofondare in un letto sofficissimo sarà un piacere! Oltre che un vero lusso!

1. Aman

Decisamente il gioiello della laguna. Difficile dare un giudizio negativo a tanta eccellenza. Un palazzo cinquecentesco che racchiude così tanta lussuosità e tanta lucentezza affacciato direttamente su Canal Grande. Aman Venice è un icona del lusso, comfort e raffinatezza. Unisce l’eleganza alle moderne necessità. Le stanze sono tutte suites. Alcune sono dei musei: da rabbrividire per la bellezza di arredi e opere d’arte. Spazi comuni e spazi di ristorazione unici per bellezza.

2. Belmond Hotel Cipriani

La combinazione di lusso moderno e splendore storico sarebbe il modo giusto di descrivere il Cipriani, un classico nei classici che ogni anno ospita le star del Festival del Cinema di Venezia. Le sue 95 stanze si dividono tra l’edificio principale e Palazzo Vendramin, del XV secolo, uniti entrambi da un antico patio e un florido passaggio che spesso serve da orto. La Suites Palladio offre una vista a 180 gradi sulla laguna, due bagni, una piccola piscina e una Jacuzzi sulla terrazza privata, nonché un servizio di noleggio barche personale. Il Cip’s Club, uno dei suoi ristoranti, conta una terrazza in legno sull’acqua e vista su San Marco.

3. Ca’ Sagredo Hotel

Appartenente alla famosa catena Small Luxury Hotels of the World, il Ca’ Sagredo è una delle migliori opzioni per alloggiare a Venezia. Come se fosse un museo, le loro sale da ballo ospitano dipinti di alcuni tra i più rappresentativi artisti del XVII e XVIII secolo, come Sebastiano Ricci o Pietro Longhi. Collocato in un palazzo del XV secolo, dichiarato Monumento Nazionale, le sue camere e suites, molte delle quali con vista sul Canal Grande, ti trasportano in un’altra epoca. Come lo Scalone Dei Giganti, scalinata progettata da Andrea Tirali nel terzo decennio del XVIII secolo, o La Scala della Musica, dove affreschi attribuiti a Gaspare Diziani coprono completamente le pareti e il soffitto.

4. Danieli

Il Danieli si compone di tre splendidi palazzi veneziani del XIV, XIX e XX secolo, in cui per molti anni i nobili dell’epoca scambiavano differenti merci con i porti Orientali ed erano trasportate in gondola al suo interno. Là si dava l’ok alla vendita. Attualmente conta 225 stanze ripartite su cinque piani, e le sue installazioni, in stile gotico veneziano, si trovano su colonne di marmo artigianali, lampade di Murano fatte a mano e tappezzerie, in aggiunta alla scalinata e alla hall, considerate tra le più belle in Europa.

5. The Gritti Palace

Dopo un importante restauro, The Gritti Palace riaprì le sue porte nel 2013 come una delle più lussuose opzioni per dormire a Venezia. Il restauro fu tanto meticoloso da portare alla luce i soffitti in legno e i pavimenti originali. 21 suites esclusive richiamano il passato storico dell’hotel, quando fu residenza dell’ambasciatore del Vaticano e di alcuni dei suoi ospiti più illustri, come la Principessa di Monaco, la famiglia reale britannica o Ernest Hemingway. Quest’ultimo ha dato il nome a una delle stanze più belle, dove si conserva la poltrona sulla quale scriveva, decorata con tappeti orientali, pavimenti in marmo e anche una propria cantina.

 

*Abito di Carnevale By Antonia Sautter – Il Ballo Del Doge 2016

1 Comment

  1. Febbraio 23, 2018 / 3:42 pm

    Che belle queste foto e con un’ottima descrizione, adoro Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *